Su 81 parchi archeologici censiti dall'Istat, ben 54 sono dislocati in Sardegna. "Si tratta di un paesaggio culturale che ancora oggi è contraddistinto da evidente unicità", spiega Michele Cossa dei Riformatori, firmatario con i consiglieri Aldo Salaris, Alfonso Marras e Giovanni Antonio Satta di una mozione perché il paesaggio dell'Isola sia inserito nella lista dei Paesaggi Unesco che appartengono a tutti i popoli del mondo.

I Riformatori chiedono al presidente della Regione, Christian Solinas, di impegnarsi ad attivare le procedure opportune e in generale a promuovere per una delle regioni più povere d'Europa come la Sardegna un nuovo modello di "buono" sviluppo, in linea con gli indirizzi di sostenibilità ambientale e sociale, di contrasto dei cambiamenti climatici, di efficientamento della società attraverso la digitalizzazione.

"La mozione è anche legata al tema dell'Insularità - aggiunge Cossa - infatti noi disponiamo di un patrimonio sconfinato che può diventare veicolo di attrazione turistica straordinaria e le ricadute economiche sarebbero evidenti".

Allo stato attuale, "il 90% di questi beni è abbandonato, in molti casi neanche censito in archivi pubblici, spesso alla mercé di trafugatori di reperti che con la loro azione ne decretano una perdita irrimediabile per le generazioni future e in generale per l'Umanità".

L'inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco avviene solo per i siti che, a parere del Comitato per il Patrimonio dell'Umanità, hanno una particolare rilevanza a livello mondiale.

Il paesaggio sardo può contare su 3500 Domus de Janas, interi campi e isolati Menhir, necropoli scavate nella roccia viva; circa 10mila torri nuragiche, semplici o complesse, Tombe dei Giganti, di cui residuano circa un migliaio di siti riconoscibili, sacrari federali e una rete di pozzi, fonti e opere idrauliche, denominate sacre nella tradizione.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata