Oristano, l'Ateneo trasformato in monastero
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si sono vestiti da monaci e hanno riprodotto i vecchi ambienti del monastero ricostruendo con pannelli informativi la storia e la ristrutturazione del chiostro del Carmine sede dell'Università.
Il laboratorio è stato realizzato dai 18 studenti del corso di Economia e gestione del territorio nella giornata dello "stravanWow" in collaborazione con il Touring club. Una giornata dedicata alla conoscenza e valorizzazione di monumenti normalmente esclusi dai circuiti turistici
Ad essere riprodotte fedelmente le celle dei monaci, la biblioteca, la cucina; i giovani hanno illustrato le tecniche di lavorazione delle tegole di terracotta e delle piastrelle che adornano il convento. All'interno della rassegna ha trovato ampio spazio anche una esposizione, con materiale d'epoca, della storia dei carabinieri.
Gli studenti hanno realizzato i laboratori con la supervisione del docente di marketing Giuseppe Melis e con il supporto di Nicolò Pozzetto e Erika Lotta del Touring di Milano, di Salvatore Ferraro, Giuliano Nocco, e dell'architetto Mario Loi che curò il restauro del chiostro.