Torna a Sa Manifattura, dal 13 al 15 novembre, l’undicesima edizione delle Officine Permanenti, il festival multidisciplinare che quest’anno è dedicato ai Fenomeni: tutto ciò che esce dall’ordinario, sorprende, scuote e invita a riflettere. Tra seminari, performance, talk e incontri, la manifestazione mette in dialogo scienza, filosofia, arte e tecnologia, offrendo al pubblico un’esperienza unica di formazione e spettacolo. Tra gli ospiti più attesi spicca il cantante Ron, icona della musica d’autore italiana, che sabato 15 novembre riceverà il premio Fenomeni e incontrerà il pubblico alle 11 nella Sala Contemporanea.

Il festival multidisciplinare, ideato e diretto da Gianni Massa insieme al collettivo dell’associazione IC, all’Ordine Ingegneri Cagliari, all’associazione ICS, al Centro Studi Crespellani, al circolo Rosselli, alla compagnia Figli d’Arte Medas e alla rete storica di associazioni e collettivi partner, è un laboratorio di confronto tra cultura tecnica e umanistica, tra pensiero e spettacolo. Tra seminari, talk, performance e incontri, si esplora il rapporto tra innovazione, comunicazione, società e creatività.

«Quest’anno abbiamo deciso di mettere il focus sul concetto di fenomeno — spiega il direttore artistico Gianni Massa, presidente IC —. Per noi significa tutto ciò che esce dall’ordinario, scuote e interrompe la continuità, spingendoci a confrontarci con nuovi significati. Undici edizioni sono un traguardo importante per una manifestazione che coniuga formazione, riflessione e momenti di distensione».

Per Federico Miscali, presidente dell’Ordine Ingegneri Cagliari, «Officine è un momento atteso dalla nostra categoria e un’occasione di apertura alla società civile. Tematiche apparentemente lontane dal nostro lavoro tecnico si rivelano centrali nella quotidianità». Maria Sias, presidente dell’Associazione ICS, sottolinea: «Vogliamo valorizzare le eccellenze unendo il Premio Nemo Propheta e il festival in un unico appuntamento. Anche quest’anno i nomi dei vincitori resteranno una sorpresa». La Scuola di Formazione OIC, in collaborazione con il festival sin dalla prima edizione, premierà nuovamente le migliori Tesi di Laurea in Ingegneria e proporrà due seminari tecnici ma aperti a tutti: “Intelligenza Artificiale e progetto. Potenzialità e consigli per l’uso” e “Digitale e processo collaborativo” sul Building Information Modeling (BIM) e l’innovazione nella progettazione condivisa. 

Il programma completo

Giovedì 13 novembre: pomeriggio dedicato all’intelligenza artificiale nel mondo dell’ingegneria. Alle 16, seminario della Scuola di Formazione OIC su AI e progetto con Gianpaolo Perelli, Roberto Ricciu, Gianmarco Sitzia e Mario Vincenti. Dalle 19, sesta edizione del Premio Nemo Propheta. 

Venerdì 14 novembre: focus sul digitale e la collaborazione tra discipline. Seminario BIM della Scuola di Formazione OIC, seguito da “Fenomeni sonori – Dalla composizione al brand: note che diventano storie” con Flavio Ibba e Massimo Moi. Premiazione delle Tesi di Laurea OIC e, in serata, spettacolo “Processo alla Sanità” di Gianluca Medas con il collettivo KRLS.

Sabato 15 novembre: mattina alle 11, Ron incontrerà il pubblico in “Musica e parole”, dialogo sulla sua carriera e sul potere dei fenomeni artistici. In serata, “Fenomeni sportivi e non solo”, tributo a Gigi Riva con Gianluca Cocco e Paolo Piras, e “Fenomeni al confine” con Luca Foschi, inviato di guerra e scrittore. Chiusura con la Lectio Pop “Dimmi cosa succede sulla Terra”, viaggio tra parole e musica sulle note di Pino Daniele, con la band delle Officine Permanenti.

© Riproduzione riservata