È il sardo Gianni Sirigu uno dei tre vincitori assoluti della quindicesima edizione del premio internazionale di fotografia naturalistica Oasis Photocontest Roero. Lo scatto, che ritrae due aquile reali in fase di corteggiamento, ha gareggiato con oltre 25000 immagini provenienti da 60 nazioni diverse.

Una giuria di grande qualità ha decretato i vincitori delle 10 categorie in concorso (mammiferi, uccelli, paesaggio, ecc..), ma Sirigu si è aggiudicato un posto nella triade dei vincitori assoluti, insieme ad un cileno e ad un genovese, grazie al voto della giuria popolare che gli ha conferito l’Oasis Web Award.

Gianni Sirigu
Gianni Sirigu
Gianni Sirigu

Scattata sul Monte dei 7 Fratelli nel 2017, la foto è il risultato di un’attesa di circa dieci ore, spiega l’autore, «mi sono appostato nelle prime ore del giorno e sono riuscito a scattare solo nel pomeriggio, da un capanno ben mimetizzato individuato grazie a numerose ed estenuanti esplorazioni; in quel posatoio le aquile erano solite posarsi, accoppiarsi e  controllare l'area per la nidificazione».  

Sirigu, fotografo naturalista, appassionato osservatore e studioso della natura, è da sempre profondamente legato alla sua terra, alla quale ha dedicato numerosi volumi di carattere ambientale, faunistico e culturale. La foto vincitrice è inserita in una monografia sull’aquila reale ed è comparsa già in numerose pubblicazioni.

«Il traguardo dell’Oasis Photocontest è stato una grande sorpresa. Mi ero candidato senza troppe pretese, ma sono entusiasta che la foto sia piaciuta fino ad aggiudicarsi questo importante riconoscimento». Le foto arrivate nella fase finale del contest saranno esposte in una mostra al castello Roero di Monticello d’Alba, a partire dal 2 luglio. Animali, paesaggi e popoli in un’esposizione che celebra la natura e le sue meraviglie.

© Riproduzione riservata