Nasce il portale "Italiana", vetrina della creatività nel mondo
In programma anche la diffusione online di "Quasi Grazia", il "romanzo in forma di teatro" di Marcello Fois, con Michela Murgia nel ruolo della scrittrice Grazia DeleddaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutte le attività della rete culturale della Farnesina, gli 82 Istituti Italiani di Cultura all'estero, le scuole di lingua italiana, i lettorati, le missioni archeologiche, le iniziative legate all'Unesco e i siti italiani Patrimonio dell'Umanità. E poi ancora concerti jazz e podcast musicali, spettacoli di teatro, danza, documentari e interviste: questo e tanto altro sul nuovo portale della Farnesina "Italiana", che nasce con l'obiettivo di promuovere la lingua, la cultura e la creatività italiana nel mondo.
La piattaforma (in italiano e in inglese) è organizzata nelle tre macro-sezioni Cultura e creatività, Lingua e formazione e Opportunità. Impostato come un vero e proprio magazine, "italiana" proporrà anche interviste, focus, approfondimenti. Prevede inoltre una newsletter periodica che informerà su tutte le novità, un canale Vimeo per i film, i documentari, le performance e gli altri contenuti video e audio originali e una presenza costante sui social network della Farnesina.
Infine, italiana è il canale per informarsi sulle attività della rete culturale della Farnesina, e rimanere aggiornati sugli 82 Istituti Italiani di Cultura all'estero, le scuole di lingua italiana, i lettorati, le missioni archeologiche, le iniziative legate all'Unesco e i siti italiani Patrimonio dell'Umanità.
IL PROGETTO - L'iniziativa prende il nome, e si propone come l'ideale sbocco del piano di promozione integrata "VivereALL'Italiana", la strategia istituzionale di tutto il Sistema Paese lanciata dalla Farnesina, partendo dalla considerazione che l'Italia, all'estero, è un punto di riferimento per il suo patrimonio artistico e culturale, la creatività, innovazione e lo stile di vita.
Ogni mese "italiana" presenterà nuove iniziative e progetti.
IL CALENDARIO - Il calendario del primo semestre del 2021 è già molto ricco e comprende l'articolato palinsesto degli appuntamenti legati al settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il progetto su Geronimo Stilton dedicato ai più piccoli e la diffusione online di Quasi Grazia, il "romanzo in forma di teatro" di Marcello Fois, con Michela Murgia nel ruolo della scrittrice Grazia Deledda (di cui a settembre ricorreranno i 150 anni dalla nascita).
Un capitolo a parte meritano le mostre, che all'auspicata riapertura il Ministero contribuirà a realizzare con importanti partner e a sostenere e promuovere attraverso italiana in tutto il mondo: l'elenco di quelle previste per il 2021 e il 2022 è già molto ricco.
(Unioneonline/v.l.)