Nasce il centro internazionale di studi delle civiltà egee
L'accordo tra Comune e Università di SassariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nasce a Oristano il "Centro internazionale delle civiltà egee". Unica in Italia, l'istituzione culturale prende vita grazie alla collaborazione del Comune e dell'Università di Sassari.
Oggi è stato firmato il protocollo d'intesa, a sottoscrivere l'accordo sono stati l'assessore alla Cultura Massimiliano Sanna e il direttore del dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e Formazione dell'Università Marco Milanese.
Il Centro delle civiltà egee intende promuovere il patrimonio culturale, in particolare quello storico e archeologico e valorizzare il museo. L'idea era stata illustrata nel luglio scorso al sindaco Lutzu e alla Giunta da Raimondo Zucca, docente e direttore del museo.
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'Ateneo di Sassari, già da quest'anno accademico ha attivato il corso di Civiltà Egee in città con un nutrito numero di studenti, i migliori dei quali attraverso il Centro parteciperanno già da quest'estate alle ricerche archeologiche ed epigrafiche a Cipro e a Creta, dove stanno emergendo materiali sardi, anche integri, del XIII-XII secolo avanti Cristo.