Narciso tra l'arte di Caravaggio e la musica antica, appuntamento a Sassari
Un reading-concerto proposto dal Collegium Pro Musica nella chiesa S. Maria di BetlemPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“O felici occhi miei” è il nome del reading-concerto proposto dal Collegium Pro Musica sabato alle 20.30 nella Chiesa di S. Maria di Betlem a Sassari. È il terzo appuntamento del festival “Note Senza Tempo”, organizzato dall'associazione culturale Dolci Accenti.
Il celebre dipinto di Caravaggio intitolato “Narciso” (realizzato a fine Cinquecento) farà da sfondo e da legame tra altre tre sue opere celebri per dar vita a un altro personaggio co-protagonista della storia: una donna senza nome che veste i panni della Giuditta ma che in realtà rappresenta Eco, la ninfa rifiutata e vilipesa che si riscatta.
Stefano Bagliano (flauti), Andrea Coen (clavicembalo) e Mariagrazia Liberatoscioli (testi e voce) eseguiranno musiche dal XVI al XVIII secolo di G.B. Riccio, D. Ortiz, R. Johnson, G. Frescobaldi e naturalmente J.S. Bach.
Prossimi appuntamenti il 18 e 19 novembre nella biblioteca francescana della Chiesa di S. Maria di Betlem per le masterclass di violino barocco e clavicembalo da Tommaso Luison e William Peerik che poi suoneranno insieme sabato 19 nella chiesa per il concerto “Venezia, l’Adriatico e la Mitteleuropa”.