Maestrale Art Festival 2024: a Capoterra due giorni di eventi e la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi
Un appuntamento di spicco, con la presenza di diversi artisti, che si terrà alle cantine AnthigoriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un appuntamento di spicco, con la presenza di diversi artisti e la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi. È il Maestrale Art Festival 2024, che si terrà sabato 21 e domenica 22 dicembre alle cantine Anthigori, in località Baccalamanza a Capoterra. Organizzato dall’Associazione Culturale Maestrale, è un evento nel quale i visitatori avranno la possibilità di apprezzare le opere di talenti emergenti e leggende dell’arte contemporanea che si uniranno in un percorso espositivo creando un'esperienza unica e coinvolgente.
Èd è confermata per sabato, dalle ore 16, la straordinaria partecipazione del Professor Vittorio Sgarbi, che con il suo sguardo critico e appassionato sull’arte arricchirà questa esperienza rendendola ancora più indimenticabile. L’esposizione vedrà la partecipazione di artisti innovativi come Differentlopol, Michele Cara, Matteo Sabino, Bibi Elle, Roberto Meloni, Michelle Pisapia e altri artisti che stanno segnando nuove direzioni nel panorama artistico contemporaneo isolano. A loro si affiancheranno opere di grandi maestri del calibro di Andy Warhol, David Lachapelle, Tvboy, Mrbrainwash, Obey e Kaws.
Durante la due giorni i visitatori potranno ammirare le performance dal vivo di pittori (Differentlopol e Matteo Sabino), poeti (Paul Sark), musicisti (Nicola Agus, Edoardo Salaris, Gaia Tolu) e per concludere è previsto un closing party domenica 22 alle ore 18. L'evento avrà luogo presso le suggestive Cantine Nuraghe Anthigori, un luogo che offrirà non solo un’immersione nell’arte visiva, ma anche una fusione tra arte e gastronomia, con una selezione di vini pregiati e piatti tipici della tradizione locale, creando così un’esperienza sensoriale completa.
Il Maestrale Art Festival rappresenta un’importante occasione di confronto tra artisti di diverse estrazioni e generazioni, capaci di tracciare nuovi orizzonti creativi, e di avvicinarsi alle opere di maestri che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea. Questo evento segna l'inizio di un percorso destinato a evolversi, con nuove sorprese in programma nelle prossime edizioni.
(Unioneonline/r.sp.)