Per la XXIII edizione del libro edito in Sardegna, centinaia di bambini, studenti e visitatori in genere, provenienti da tutte le parti dell’Isola, per due giorni hanno invaso la cittadina, per assistere alle manifestazioni e laboratori vari, legati alla grande manifestazione culturale, che si sta svolgendo all'interno delle ex caserme Mura, ma anche nelle scuole e con laboratori anche nella biblioteca comunale e al teatro Costantino e al monte di Sant'Antonio.

Manifestazione che si concluderà domani, con incontri letterari, eventi di ogni genere, col tema "La Cura", scelto quest'anno dal Comune e il centro Servizi Culturali. Gli  incontri cominceranno alle 9 al Cineteatro Costantino, aperti al pubblico e alle scuole. Importante l'appuntamento domani alla 12, al padiglione Filigosa, con la proiezione del documentario relizzato da Marco Benevole, "Tra Sacro e Profano".

Si tratta di un cortometraggio girato tra Macomer e Bosa, che esplora il sottile confine tra ciò che è considerato sacro, quindi legato al divino, al rito, alla tradizione e ciò che invece è profano, spesso trasgressivo. 

© Riproduzione riservata