Macomer, inaugurata l’originale mostra storica della sinistra italiana del secolo scorso
Si tratta del patrimonio acquisito dal Centro Studi della Sinistra Italiana, rimarrà aperta fino al 18 dicembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Inaugurata ieri sera una originale mostra sull'informazione di sinistra del secolo scorso, uno spaccato di storia, con una esposizione originale di giornali, riviste, libri, documenti e quanto altro, dal dopoguerra fino agli anni ottanta.
Si tratta del patrimonio acquisito dal Centro Studi della Sinistra Italiana, che ha sede a Macomer, quindi una parte degli oltre 15mila titoli originali, frutto di acquisti diretti e donazioni.
Nella mostra, che rimarrà aperta fino al 18 dicembre, allestita al Maart Intermodale, e organizzata dall'associazione Maart City Heart, in collaborazione con il Centro Studi della Sinistra Italiana, con Verbavoglio Libreria Emmepi Ubik Macomer, sono esposti, oltre al quotidiano l'Unità, tutta l'informazione (o controinformazione) degli anni '70, con tutte le annate della ormai introvabile Rinascita, Lotta Continua, Critica Marxista, Il Ponte, Mondo Operaio, Il Male, Paese Sera, le prime annate de L'Espresso, Avanguardia operaia e il Quotidiano dei Lavoratori, ma anche libri e documenti originali anche delle Brigate Rosse.
«La mostra - spiega Gianluca Taccori - che ha avuto l'intuizione di creare a Macomer il Centro Studi della Sinistra Italiana - consente di consultare i documenti nella consapevolezza che ricostruire gli avvenimenti storici significa liberare i fatti da condizionamenti ideologici che ne alterano la veridicità, ma anche poter scindere tra luoghi comuni, che diventano vulgata, con la realtà storica che afferma posizioni diverse».
La mostra è stata inaugurata ieri sera con la presentazione del libro Cento Fuochi, di Emilio Mentasti, il quale ha dialogato col pubblico e chiacchierato con Pino Tilocca, preside del liceo De Castro di Oristano, su tutti gli avvenimenti degli anni settanta, dalle lotte operaie alla lotta armata.