Lo Zingarelli compie 100 anni: iniziative nelle scuole in tutta Italia, anche a Cagliari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo Zingarelli, il vocabolario della lingua italiana più diffuso, compie 100 anni.
Uscito a fascicoli nel 1917 per conto degli editori Bietti e Reggiani, nel 1941 il dizionario ideato dal linguista Nicola Zingarelli è stato acquistato dalla casa editrice Zanichelli, che ancora oggi continua a pubblicarlo.
E per celebrare l'evento va nelle scuole, i luoghi in cui si impara la lingua: 15 gli appuntamenti in altrettanti istituti di 13 città italiane. si parte domani 23 ottobre da Cerignola (Foggia), città natale di Zingarelli, e si passa anche da Cagliari.
Lo zingarelli nel corso degli anni ha riportato tutte le trasformazioni del linguaggio, i neologismi, i nuovi significati diparole già esistenti.
"Noi non giudichiamo, fissiamo solo lo stato della lingua in un dato momento storico. Il nostro compito è traghettare il patrimonio dell'italiano nei secoli a venire", spiega Mario Cannella, lessicografo che cura dal 1993 tutti gli aggiornamenti del vocabolario
Come entrano le parole nel vocabolario? "Ogni giorno i media inventano neologismi di tutti i tipi - continua Cannella - ma nel vocabolario entrano solo quelli che si radicano nella nostra lingua. Una voce viene monitorata a lungo prima di essere accolta nello Zingarelli: i criteri dei curatori sono la durata (da quanto tempo è presente una parola?), la frequenza e la qualità".
(Redazione Online/L)