Lingua sarda, il sassarese avrà un’ortografia riconosciuta e condivisa
Prevista anche la standardizzazione ortografica di tabarchino e gallurese
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il sassarese avrà un'ortografia standard riconosciuta dalla Regione Sardegna.
La novità grazie al progetto del Comune di Sassari finanziato dal bando regionale e che prevede anche la standardizzazione ortografica di tabarchino e gallurese.
L'Istituto Camillo Bellieni di Sassari, che da oltre trent'anni promuove e valorizza la lingua e la cultura sarda, si occuperà della realizzazione effettiva. Ci lavoreranno esperti, docenti e linguisti: da Mario Lucio Marras, specialista del sassarese, a Michele Pinna, direttore scientifico dell'Is.Be e supervisore del progetto, da Maria Doloretta Lai, organizzatrice culturale, a Maurizio Virdis, linguista. Il lavoro si concluderà entro ottobre.
L’analisi si focalizzerà su testi letterari, usi consolidati del parlato e altre forme di produzione linguistica: teatro, gobbule, modi di dire e canzoni della tradizione folk. I riferimenti sono agli scritti di Pompeo Calvia, Salvator Ruiu, Cesarino Mastino e Gildo Motroni, ai dizionari di Giosuè Muzzo, Giampaolo Bazzoni e Vito Lanza, alla grammatica di Giampaolo Bazzoni e alla sua raccolta sui modi di dire.
Ispirazioni anche dalle logiche linguistiche moderne, dai pilastri della linguistica di Ferdinad de Saussure e dagli usi pragmatici della lingua. Senza dimenticare la metodologia sperimentata con la Limba Sarda Comuna, l'esperienza degli sportelli linguistici comunali e le attività didattiche sulla lingua sarda.
"Si realizzerà una tabella col repertorio grafematico più consono per i suoni distintivi della lingua dal punto di vista grafico e fonematico, della pronuncia dei suoni e della loro rappresentazione grafica in base all'alfabeto fonetico internazionale - spiega Michele Pinna - e si creerà un corredo di convenzioni ortografiche e regole di pronuncia".
(Unioneonline/v.l.)