La storia di Sassari attraverso i cambiamenti della toponomastica
Secondo appuntamento col ciclo di incontri “Strade Maestre”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La storia di Sassari ripercorsa attraverso le strade e i loro nomi, i cambiamenti nella toponomastica. Lo storico Enrico Costa racconta di una una città che tra ottocento e primi del Novecento era attiva, florida, al centro di commerci nazionali. La toponomastica sassarese del passato e del presente è il tema del secondo incontro del ciclo “Strade Maestre”, in programma martedì 12 dicembre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna. L'ingresso è libero.
Sarà Simonetta Castia a condurre il viaggio lungo le strade della città e i mutamenti della toponomastica comunale, osservati con le lenti di Enrico Costa, le pagine dei giornali e le delibere comunali, con la inconsueta scoperta di una città inserita nei circuiti commerciali nazionali anche nella scelta di ricorrere alle manifatture Ginori per la sistemazione delle targhe dei nomi e i numeri delle vie.
La rassegna, organizzata dal Circolo culturale Aristeo, è promossa e realizzata con il patrocinio e sostegno della Regione e della Fondazione di Sardegna e con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Sassari e Archivio storico cittadino.