La fragilità della società occidentale nel libro "scandalo" di Walter Siti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un prete pedofilo che racconta, nei panni del protagonista, gli abissi della sua perversione. E quindi la dedica, ritenuta dissacrante.
A quattro mesi di distanza dal polverone che è seguito alla pubblicazione di "Bruciare tutto" (Rizzoli), Walter Siti, uno dei più grandi studiosi di Pasolini, vincitore del premio Strega nel 2013 con "Resistere non serve a niente", arriva ad Alghero, ospite del festival "Dall'altra parte del mare" (sabato 26, ore 21, piazza Pino Piras), per tornare a parlare del discusso romanzo.
L'appuntamento sarà anche occasione per annunciare al pubblico, con Lalla Careddu e i lettori del circolo Bergerac, la prossima uscita del film "Il contagio". Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore, centrale nella lunga bibliografia di cui Siti è autore, ha la regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini e come interprete principale Vincenzo Salemme.
Riuscirà finalmente Siti a disseppellire dallo scandalo i motivi che ha più volte dichiarato essere al fondo di "Bruciare tutto", ovvero il desiderio di assoluto e la sottomissione alla fede?