Il filo conduttore dell'esposizione è rappresentato dal megalitismo, elemento che contraddistingue l'isola sin dal neolitico, e che ha lasciato testimonianze tangibili in grado di caratterizzare il paesaggio sardo ancora oggi, come i menhir e soprattutto i nuraghi. La mostra “Sardenya. L’illa megalítica” - “Sardegna Isola Megalitica” è stata inaugurata al Museu d'Arqueologia de Catalunya. Generalitat de Catalunya di Barcellona. La mostra sarà visitabile fino al 2 novembre 2025.

Alla cerimonia erano presenti la dirigente della Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, Valentina Uras, il direttore dell'Antiquarium Turritano di Porto Torres, Stefano Giuliani, il direttore del museo Museu d'Arqueologia de Catalunya, Júsep Boya, Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont'e Prama, che promuove la mostra, e Luca Fava console generale d'Italia a Barcellona.

Nell'iniziativa sono coinvolti alcuni musei della Direzione regionale Sardegna: il Museo Sanna di Sassari, il Museo Asproni di Nuoro e l’Antiquarium Turritano di Porto Torres, dai quali sono partiti bronzetti, gioielli, ceramiche, iscrizioni, calchi storici e modellini.

Nel complesso, i reperti in mostra raccontano della storia della Sardegna dal neolitico all'età romana, rappresentando un’isola al centro del Mediterraneo, crocevia di contatti e incroci di civiltà, a cui oggi gli studiosi internazionali riconoscono un ruolo di primo piano in età preistorica e protostorica.

© Riproduzione riservata