Il distretto rurale Sant’Isidoro sbarca a Verona per il Vinitaly
Un viaggio, guidato dalla giornalista gastronomica Giulia Salis, che racconta il territorioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci sono incontri che nascono dalla tradizione e altri che nascono dalla sperimentazione. E poi ci sono quelli che riescono a fondere entrambe le cose, dando vita a un’esperienza capace di sorprendere i sensi. È il caso dell’evento “Vini del Distretto & Pizza d’Autore”, una serata esclusiva che, in occasione di Vinitaly 2025, porta a Verona il gusto autentico della Sardegna in un dialogo inedito con la pizza contemporanea di Renato Bosco, uno dei grandi maestri della panificazione italiana.
Nel suo nuovo locale veronese, Bosco ospiterà un selezionato gruppo di produttori, giornalisti ed esperti del settore per esplorare l’incontro tra i vini del distretto rurale Sant’Isidoro e la sua visione innovativa della pizza. Un viaggio tra impasti perfetti, fermentazioni sapienti e vini che raccontano il territorio, guidato dalla giornalista gastronomica Giulia Salis, che accompagnerà gli ospiti tra storie di vigne, sapori della tradizione e abbinamenti audaci.
«Vogliamo raccontare i nostri vini attraverso linguaggi nuovi e accessibili, valorizzando la qualità del prodotto in un contesto capace di emozionare e coinvolgere» – spiega Carlo Secci, presidente del distretto. E non poteva esserci occasione migliore di Vinitaly per sperimentare questo nuovo dialogo tra culture gastronomiche.
Da tempo, il mondo dell’enogastronomia sta riscoprendo la straordinaria versatilità del vino accanto a impasti lievitati e condimenti gourmet. E proprio questa è la sfida della serata: dimostrare come tre cantine del distretto rurale Sant’Isidoro, di cui fanno parte Quartu, Quartucciu e Maracalagonis, espressione di diversi stili e filosofie produttive, possano esaltare con le loro etichette la creatività di Bosco.
A rappresentare la Sardegna ci saranno: la cantina di Quartu, le cantine Fraponti, una realtà familiare che unisce artigianalità e sostenibilità e Mulleri vini di Quartucciu.
Tre visioni diverse del vino, tre espressioni uniche del territorio sardo, che grazie alla sapienza di Renato Bosco troveranno un abbinamento sorprendente con impasti soffici, croccanti, fermentati a regola d’arte.