"Gramsci nel mondo arabo", un volume fra storia e attualità
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una selezione di saggi di autori arabi dedicati alla figura e al pensiero di Antonio Gramsci. Un racconto, documentato, dell'incontro fra il mondo politico e sociale arabo con le riflessioni del grande politico e pensatore sardo in tema di società civile, egemonia e blocco storico, aspetti riletti e interpretati alla luce dei variegati e complessi contesti attuali.
È il volume "Gramsci nel mondo arabo", realizzato per le cure di Patrizia Manduchi, Alessandra Marchi e Giuseppe Vacca nella collana "Studi gramsciani nel mondo" edita da il Mulino, e che verrà presentato giovedì 17 maggio a Cagliari (alle 17.30) all’interno dello Spazio Eventi al primo piano della Mem Mediateca del Mediterraneo.
I saggi introduttivi al testo, dedicati a diverse generazioni di studiosi gramsciani arabi, aiutano a leggere le due sezioni dedicate al percorso storico che ha coinvolto più generazioni e che ha profondamente segnato non solo il pensiero critico, ma anche la società civile nel mondo arabo contemporaneo, sino alla straordinaria stagione delle rivolte.
Spazio nella pubblicazione agli scritti, opportunamente tradotti, di sociologi, filosofi, politologi, economisti, antropologi e critici letterari provenienti da Algeria, Tunisia, Egitto, Palestina, Siria, Iraq.
L'appuntamento è a cura di Istituto Gramsci della Sardegna e Associazione culturale Antonio Gramsci di Cagliari.
Il volume sarà presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino.
(Unioneonline/v.l.)