Giornata della Memoria, il cortometraggio degli studenti nella grande miniera di Sebariu
"Vivere la Memoria" è il titolo del lavoro confezionato dagli studenti della 5^A dell'istituto AngioyPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Fra i luoghi simbolo per girare il cortometraggio per la Giornata della Memoria, hanno scelto anche la Grande Miniera di Serbariu (e la vecchia locomotiva in uso anche in tempi successivi): una miniera che negli anni 40 pulsava di lavoro e fatica indicibile mentre a centinaia di chilometri si consumava una tragedia immane.
È intitolato "Vivere la Memoria" il cortometraggio che, coordinati dall'insegnante Franca Ghiani e dalla preside Teresa Florio, hanno abilmente confezionato alcuni studenti della quinta A dell'istituto tecnico superiore Angioy. Sono riusciti a creare un suggestivo filmato incentrato sul dramma della Shoah e basato, dopo uno studio accurato delle fonti, sulla recitazione di testi con l'accompagnamento di immagini.
Un'opera che si deve a Sara Campus, Barbara Casu, Alessia Fazio, Alessandra Esu, Giorgia Flore, Martina Vella, Nicole Mele, Alessandro Ursillo.
La mattina del 27 gennaio, a seconda degli orari, il cortometraggio verrà mostrato e discusso a scuola tramite però il sistema della didattica a distanza.
Non è certo la prima volta che l'istituto Angioy si cimenta in iniziative del genere: l'anno scorso ad esempio i ragazzi furono protagonisti di una rappresentazione a teatro e l'anno precedente ancora di un accurato allestimento scenografico posizionato all'ingresso della scuola.