Apre oggi al pubblico "Frida Kahlo. Oltre il mito", grande antologica sull'artista messicana più famosa e acclamata al mondo.

La mostra, allestita negli spazi del Mudec di Milano, porta in Italia più di cento opere tra dipinti (una cinquantina), disegni e fotografie.

Un lavoro frutto di sei anni di studi e ricerche, e che ha l'obiettivo di delineare una nuova chiave di lettura dell'artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche semplificatrici.

L'esposizione riunisce in un'unica sede espositiva, per la prima volta in Italia, tutte le opere provenienti dal Museo "Dolores Olmedo" di Città del Messico e dalla "Jacques and Natasha Gelman Collection", le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, insieme a prestiti di diversi musei internazionali.

Un'immagine dal percorso espositivo
Un'immagine dal percorso espositivo
Un'immagine dal percorso espositivo

"Una rassegna - spiega il curatore Diego Sileo - che intende superare la visione semplicistica del lavoro dell'artista messicana, derivata dall'intreccio inestricabile tra la sua vita e la sua opera, dimostrando che per un'analisi seria e approfondita della poetica è necessario spingersi al di là dei limiti della sua biografia superando il mito consolidato e alimentato dalle mode degli ultimi decenni”.

Il percorso espositivo rivela come Frida Kahlo nasconda ancora molti segreti e propone, anche attraverso fonti e documenti inediti ritrovati nel 2007 a Casa Azul (dimora dell'artista a Città del Messico) e in altri importanti archivi, nuove interpretazioni della sua produzione.

I temi portanti della sua ispirazione artistica si riflettono nell'allestimento, che si sviluppa attraverso quattro sezioni: Donna, Terra, Politica e Dolore.

Ad accompagnare la rassegna anche una mostra-approfondimento che esplora l'archeologia messicana attraverso un racconto fatto di oggetti di area mesoamericana provenienti dalla collezione permanente del Mudec, in grado di dimostrare come il mondo indigeno e il passato precolombiano abbiano costituito elementi fondamentali della pratica dell'artista messicana.

GUARDA il video:

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata