Fiera dell'Artigianato Artistico, la tradizione protagonista a Mogoro
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tradizione e cultura del "saper fare" tornano protagoniste con la 56esima edizione della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna, in programma al Centro Fiera del Tappeto di Mogoro sino al 3 settembre.
Oltre novanta gli espositori provenienti da tutta l’Isola, selezionati per l’eccellenza delle produzioni che spaziano dai manufatti tipici della tradizione sarda fino a creazioni innovative, nate da importanti collaborazioni con designer di tutto il mondo.
Apertura ufficiale giovedì 27 luglio, con una giornata dedicata alla scoperta di Mogoro in compagnia degli Igers Sardegna, media partner della manifestazione, e con l’evento "Una Notte in Fiera", in cui personalità, istituzioni ed esperti di artigianato scopriranno in anteprima i nuovi allestimenti. Durante la serata che accompagnerà l’importante occasione, lo chef stellato Roberto Petza del Ristorante S’Apposentu presenterà un perfetto abbinamento tra sapori, forme e colori della tradizione sarda. Un’occasione aperta a tutti attraverso il challenge fotografico appositamente creato dagli Igers Sardegna: i tre autori delle istantanee che meglio rappresentano il perfetto connubio tra cibo e artigianato riceveranno un invito speciale alla serata.
Al centro della rassegna le storie e le immagini degli artigiani sardi e dei laboratori tipici, raccolti in una serie di video volti a raccontare un patrimonio unico.
Ad arricchire il percorso, anche numerose attività e servizi in collaborazione con associazioni e giovani aziende dell’Isola, fra cui La Bottega dei Sensi, spazio speciale in cui poter sentire l’artigianato senza vederlo, un’esperienza unica nata dalla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Oristano. Per la prima volta sarà inoltre presente un’area dedicata ai più piccoli in cui poter giocare con la fantasia e conoscere i disegni tipici dell’artigianato sardo.
Tutte le ulteriori informazioni su appuntamenti e contenuti sono disponibili sul sito web della rassegna.
(Redazione Online/v.l.)