Si è concluso questo pomeriggio con il rientro dalla visita degli studenti a Ghilarza, sulle orme di Antonio Gramsci e di quella che fu la sua residenza per 13 anni, il "Progetto Aspronauti", un viaggio alla scoperta delle importanti celebrazioni de "Sa Die e sa Sardigna" e di alcune figure chiave della storia sarda per il quale la scuola primaria di Domusnovas ha ottenuto per il secondo anno consecutivo un apposito finanziamento regionale.

Un progetto di 24 ore tenuto da un'equipe di 5 professionisti (di lingua e storia sarda, di comunicazione oltre ad animatori ed artisti) coordinati dall'esperta di comunicazione Maria Giovanna Dessì, che ha visto 50 alunni della primaria apprendere nozioni, cercare di comprendere la filosofia e gli atti compiuti da personaggi che hanno fatto la storia dell'isola e non solo, quali Giorgio Asproni, Giovanni Maria Angioy e Antonio Gramsci di cui tra l'altro si celebra quest'anno l'anniversario degli 80 anni della scomparsa.

Il risultato finale è l'elaborazione della storia attraverso parole chiave (in italiano e in sardo) e immagini che gli studenti hanno realizzato insieme agli esperti in alcuni pannelli. Una sorta di riassunto visuale da poter consultare in qualunque istante per ricordare quanto appreso. Dal progetto sono nate anche delle brochure bilingue e un'apposita pagina Facebook che ne racconta le attività.
© Riproduzione riservata