Congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Cagliari sfida Atene e Parigi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È stata presentata a Vienna la candidatura di Cagliari per il XVI congresso dell'associazione internazionale di epigrafia greca e latina che si svolge ogni cinque anni.
A concorrere per ospitare la manifestazione, che sino al primo settembre raduna nella capitale austriaca esperti provenienti da tutto il mondo, sono le Università di Cagliari e di Sassari.
La proposta è stata formalizzata da Attilio Mastino, professore ordinario di Storia romana e già rettore a Sassari, davanti a un migliaio di delegati presieduti da Manfred Schmidt del Corpus inscriptionum latinarum.
Del comitato promotore sardo fanno parte anche gli altri epigrafisti degli Atenei sardi: Antonio Maria Corda, Piergiorgio Floris, Antonio Ibba, Giovanni Marginesu, Elisabetta Poddighe, Paola Ruggeri, Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca.
La sfida è impegnativa. Se la Sardegna riuscirà a vincerla (deve competere con Atene e Parigi), ospiterà il prossimo congresso nel 2022 a Cagliari, nella facoltà di Studi umanistici.
Le ragioni della candidatura affondano principalmente nella grande tradizione di studi che, avviata alla fine del XIX secolo dal canonico Giovanni Spano, rettore a Cagliari, gli Atenei sardi possono vantare.
Il comitato promotore ha realizzato anche un suggestivo video; propone, sullo sfondo di panorami mozzafiato, una rassegna delle epigrafi e dei monumenti archeologici che raccontano la storia millenaria dell'Isola.
IL VIDEO DEL COMITATO PROMOTORE: