Concorso letterario "Lingua Madre", menzione speciale per l'oristanese Anastassia Caterina Angioi
Anastassia è una giovane atleta professionista, arruolata nell'arma dei carabinieri e appassionata di scritturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è anche un po' di Sardegna fra le vincitrici della XIV edizione del Concorso letterario nazionale "Lingua Madre", progetto permanente del Salone del Libro di Torino e volto a valorizzare il talento delle donne straniere (o di origine straniera) residenti in Italia.
Fra le oltre 7000 candidature, ad essere selezionata "Premio Speciale Torino Film Festival" è infatti anche Anastassia Caterina Angioi, metà bielorussa è metà sarda di Oristano, città dove attualmente risiede, che ha suscitato l’interesse della giuria con il racconto "Un posto nel mondo". Anastassia è una giovane atleta professionista, arruolata nell'arma dei carabinieri e appassionata di scrittura.
Prima classificata al concorso la nigeriana Eniola Odutuga, con il racconto "Tempesta dentro di me"; secondo posto per la marocchina Wafa El Antari con "Tra le mani di un nome"; terza classificata la spagnola Amàlia Lombarte del Castillo con il racconto "Ora che posso farlo".
In quattordici anni di attività il Concorso Lingua Madre è diventato qualcosa di più di un semplice premio letterario: oltre 100 gli incontri svolti ogni anno con laboratori, presentazioni, convegni, reading, partecipazioni a Festival nazionali e internazionali e tanto altro. Inoltre, dal ricco materiale di narrazioni raccolte, sono nate e continuano a svilupparsi molte altre iniziative e progetti che vanno dalla realizzazione di documentari, web serie e prodotti multimediali a mostre, libri, spettacoli teatrali tratti dai racconti.
(Unioneonline/v.l.)