Coccodrilli, squali e tartarughe per le vie di Cagliari. La narrazione alla Cittadella dei Musei
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per le vie di Cagliari sono ancora visibili fossili di coccodrilli, squali e tartarughe. Le storie della loro esistenza e il miracolo della loro sopravvivenza saranno raccontate giovedì 23 marzo alla Cittadella dei Musei di Cagliari.
A partire dalle 10 e 30 e sino alle 20, nella sala delle Mostre temporanee, saranno presentati i primi risultati del progetto realizzato dall'Università di Cagliari, coordinato da Giancarlo Nonnoi e Gian Luigi Pillola, e premiato con un finanziamento dal Ministero dell'Istruzione. Negli stand i visitatori troveranno postazioni per la sperimentazione virtuale del geo-tour urbano e per esplorare le testimonianze storiche (libri, manoscritti, reperti fossili) della geologia e della paleontologia di Cagliari, una mostra didattica di fossili e rocce, giochi enigmistici a tema, presentazioni multimediali realizzate da alcuni partner del progetto.
Il pubblico potrà anche scaricare una App per cellulare e un e-book dedicati a fossili e rocce di Cagliari.
La giornata sarà animata soprattutto da un gruppo di studenti del Liceo Euclide di Cagliari e dell'Istituto di Istruzione superiore di Tortolì. I giovani liceali, per l'occasione, presenteranno una serie di lavori da loro realizzati con l'ausilio delle nuove tecnologie.
Presenteranno i risultati raggiunti la Sardoa d-library e il Museo Domenico Lovisato dell'Università di Cagliari, il Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna, e gli studenti del Liceo Euclide di Cagliari, del liceo delle scienze applicate e dell'ITC-SIA dell'ITI di Tortolì.