Dalla Spagna alla Cina, tutti apprezzano il cibo sardo.

Ha riscosso successo la quarta edizione di "Buon appetito Erasmus - Spring Edition", proposta nella mensa universitaria di Sassari in via dei Mille. Oltre cento studenti e studentesse provenienti da ogni parte d'Europa sono stati gli ospiti d'onore della serata di benvenuto che Ersu Sassari ha organizzato col supporto dell'Associazione ESN Sassari, formata da studenti ed ex studenti sardi che hanno vissuto l'Erasmus fuori dalla Sardegna.

Il menu è stato realizzato coi piatti della tradizione sarda e sassarese, e quindi le peculiarità gastronomiche dell'Isola, oltre alle eccezionali materie prime rigorosamente bio e a km zero. Un elenco di pietanze ampio e variegato dai più classici ravioli al pomodoro alla zuppa sorsense, finalista al recente concorso nazionale "Ricibiamo"; e ancora: agnello in umido con finocchietto selvatico, porcetto al forno, baccalà fritto, tatalliu d'agnello e melanzane alla sassarese, il tutto accompagnato da un assaggio di vino rosso assolutamente locale e per chiudere in bellezza un dolce dedicato agli ospiti Erasmus: un tiramisù da guinnes world record e la torta nuraghe, realizzata con bignè farciti con crema chantilly.

Un'iniziativa fortemente voluta dal Presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi e dal Direttore Generale Antonello Arghittu, con il prezioso sostegno di tutto il personale del settore Mensa, coordinato da Pietro Pisu. Presenti anche l'assessore comunale alle politiche educative Alba Canu e Luciano Gutierrez, delegato rettorale per l'internazionalizzazione dell'Università di Sassari.
© Riproduzione riservata