Carbonia ricorda la tragedia mineraria di Pozzo Schisorgiu
Proiezioni per gli studenti delle superiori del docufilm che ricostruisce i drammatici fatti del 19 ottobre 1937, quando 14 operai persero la vita in seguito a un’esplosionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La tragedia di pozzo Schisurgiu è stata ricordata e approfondita oggi al Teatro Centrale di Carbonia grazie alla proiezione (con dibattito) di “Schisorgiu 1937”, docufilm realizzato da un'idea del giornalista Sandro Mantega, in collaborazione con la società Umanitaria e l'associazione Amici della Miniera. La proiezione è stata destinata agli studenti delle scuole superiori e racconta l'immane tragedia del 19 ottobre del 1937, quando la città iniziava ad essere costruita (verrà inaugurata solo il 18 dicembre dell'anno successivo) e al contempo erano attive già non poche miniere.
Come quella, appunto, di Schisorgiu ai piedi della collina di Monte Sirai.
Quel giorno una violenta esplosione devastò le gallerie e quattordici minatori persero la vita, alcuni subito, altri nei mesi successivi per le ferite riportate e dopo atroci sofferenze.
Il docufilm di Sandro Mantega ricostruisce per immagini e racconti orali quella che fu una fra le tragedie minerarie sarde e italiane più gravi di sempre.