Alghero celebra Antonio Gramsci a ottant'anni dalla morte
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alghero ricorda Antonio Gramsci a ottant'anni dalla morte, con una serie di iniziative che coinvolgono diverse associazioni culturali. Il teatro, il cinema, la letteratura e la musica insieme, per raccontare il pensatore e filosofo, tra le maggiori figure della prima metà del Novecento.
Cinque appuntamenti unici e straordinari che parlano linguaggi diversi e stimolanti: si parte martedì 28 novembre col più importante critico e storico del pensiero gramsciano, Giuseppe Vacca, per finire il 12 gennaio col Gramsci bambino nella fanta-biografia di Luca Paulesu.
In mezzo lo spettacolo teatrale-musicale di Adele Cambria tratto da "L'amore come rivoluzione" e curato da Spazio-T, il concerto letterario ideato e messo in scena dalla Compagnia Le Voci del Tempo e curato dall'Associazione Malik, che ripercorre con le musiche di Bob Marley l'infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista, e la proiezione della pellicola di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria "Nel mondo grande e terribile" che racconta la vita e le idee di Gramsci attraverso le parole che ha scritto nelle Lettere e nei Quaderni dal Carcere.