Ad Alghero il Training Camp sulle tecniche innovative per Beni Culturali
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nove giorni di seminari di studio, laboratori, lezioni frontali con dimostrazioni, visite con esercitazioni presso lo scavo di Sant'Imbenia.
Giovedì alle 9 viene inaugurato presso Porto Conte Ricerche (Alghero) il "Training Camp-Tecniche innovative per beni culturali: conoscenza e caratterizzazione di siti e reperti archeologici", che sino al 22 settembre vedrà operare 30 tra chimici, fisici, restauratori, archeologi, architetti e dottori in Conservazione dei beni culturali.
Organizzato dall'Università di Sassari, il corso è realizzato grazie alla collaborazione e al contributo della "Regione Autonoma della Sardegna" e di "Sardegna Ricerche" (Bando Scientific School 2016/2017), con il patrocinio del nodo italiano dell'infrastruttura europea E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science).
Tra i contenuti del Training Camp, l'Archeometria come disciplina per lo studio dei manufatti antichi, focalizzando l'attenzione sull'importanza di coniugare l'approccio umanistico con quello scientifico; metodologie di produzione delle ceramiche, del vetro e dei metalli antichi; analisi chimico-fisiche dei materiali applicata ai beni culturali; tecniche di analisi convenzionali e innovative
Oltre alle visite allo scavo di Sant'Imbenia è prevista anche quella al Centro restauro di Li Punti, a Sassari, dove sono stati riassemblati i Giganti di Mont'e Prama.