"Quella continuità malfatta, poi non ci si lamenti..."
Una lettera che spinge a riflettere sulle modalità con le quali è stata concepita la continuità territoriale aereaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Gentile redazione, ecco una lettera che rivolgo al governatore della Sardegna:
egregio presidente,
come saprà sono disponibili sul sito Alitalia i biglietti in continuità territoriale anche per la prossima estate.
Da simulazioni effettuate risulta che un biglietto da Roma per la Sardegna per un non residente, fatto per agosto (ma anche a giugno e luglio la sostanza cambia poco) e fatto 7 mesi prima, costa circa 290 euro.
Prenotando, ad esempio, da Roma per Catania (tanto per rimanere in tema insulare e a vocazione balneare) per gli stessi giorni il biglietto ne costa 120...
Poi non ci si lamenti se i turisti opteranno per altre destinazioni (e già nel 2018 il trend delle presenze era di nuovo a scendere).
La normativa sulla continuità territoriale così partorita è fallace (o almeno è fallace la sua applicazione) e l'aggiudicatario dei voli evidentemente se ne è approfittato. Era attesa sì una tariffa differenziata per i non residenti ma che andasse a salire in funzione dell'approssimarsi della data del volo, non cablata da subito sul cap massimo.
La tanto auspicata continuità territoriale dovrebbe esserlo a due vie, così evidentemente non lo è".
Piergavino Gaias - Roma
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)