La lettera: "Manca una bidella, e la scuola sospende i corsi serali"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la lettera della mamma di un giovane cagliaritano che, da quattro anni, frequenta il corso serale all'ITIS Marconi. Al ragazzo e ad altri compagni è stato comunicato che, "a causa della mancata nomina di una collaboratrice scolastica", il corso quest'anno non potrà probabilmente essere attivato.
La domanda che alla nostra lettrice sorge spontanea è se sia questo il modo di riportare le persone tra i banchi, e la speranza è di una pronta soluzione al problema perché questi ragazzi possano proseguire nel percorso di studi intrapreso conseguendo, così, l'ambito diploma.
*******************************
"Gentile redazione,
sono la madre di un ragazzo di 22 anni, Luigi, che frequenta il corso serale all'ITIS G. Marconi di via Valerio Pisano, a Cagliari.
Luigi ed i suoi compagni sono giunti al quarto anno di frequenza e sono ragazzi molto determinati nella volontà di conseguire il diploma. I corsi serali si svolgono dalle 19 alle 24, dal lunedì al venerdì; quest'anno sarebbero dovuti iniziare il 18 settembre, ma l'inizio è stato posticipato al 25 settembre in quanto non era ancora stata nominata una collaboratrice scolastica, una bidella, e in assenza di questa figura le lezioni non possono avere inizio.
Il 25 settembre, giorno di previsto avvio delle lezioni, è tuttavia stato comunicato ai ragazzi che l'apertura dei corsi serali è ulteriormente rinviata a data incerta da stabilire, e sempre a causa della mancata nomina della bidella. Non solo: il Vice Preside ha fatto poi presente che, permanendo tale condizione, l'intero anno scolastico è a questo punto a rischio, e cioè potrebbe non avere mai inizio.
Mi chiedo se qualcuno ha davvero voglia di giocare col futuro di questi ragazzi, perché a me pare proprio che invece loro facciano sul serio e non intendano perdere ancora tempo, oltre quello che già hanno perso, ciascuno per ragioni diverse, prima di giungere finalmente alla meta e conseguire il diploma.
È questa la "buona scuola"? È questo il corretto modo di arginare la dispersione scolastica e riportare tra i banchi i ragazzi che comprendono che forse investire sulla propria formazione è il modo più corretto di affrontare un futuro già abbastanza incerto?
Mi auguro che qualcuno possa aiutare a risolvere questa paradossale situazione".
Grazie dell'attenzione,
Susanna Pezzoni - Cagliari
**************************************
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie; non necessariamente ne condivide il contenuto riportato dai lettori che si assumono la responsabilità di quanto scrivono)