La lettera del giorno: "Il 'disastro' Euro che nessuno spiega"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la riflessione di una lettrice sul tema della rinuncia del Paese alla sovranità monetaria, con le relative conseguenze - a suo dire - che ciò comporta.
***
"Gentile redazione,
un Paese 'normale' non deve trovare nessuna 'copertura' per spendere (pensioni, reddito di cittadinanza, sanità, scuole e tutte le spese con cui garantisce lo stato sociale...).
Un Paese 'normale' decide politicamente e poi spende la sua carta chiamata moneta e accettata da tutti, oppure pigia dei tasti sul computer che accreditano cifre, numeri, niente altro.
Dire che bisogna 'trovare le coperture' è valido solo se il Paese ha rinunciato a emettere moneta. Bisognerebbe dunque chiedersi: perché non ci hanno mai spiegato che rinunciando alla sovranità monetaria, ci saremmo ridotti a chiedere in prestito la moneta ai mercati finanziari, diventando così ostaggio della finanza? Guardate i TG e quanto è diventato vitale ciò che "pensano i mercati". Dipendiamo palesemente da essi: possiamo chiamare democrazia questa?
E ancora, perché non ci hanno detto che rinunciando alla sovranità monetaria lo Stato sarebbe impossibilitato a spendere a deficit e adempiere al suo ruolo sociale senza che questo costituisca un problema? Perché non ci hanno spiegato che in questo modo lo Stato sarebbe stato costretto a tassare per spendere e così restituire i soldi presi in prestito nei mercati finanziari oppure tagliare la spesa pubblica?
Perché non ci hanno mai spiegato che uno Stato senza moneta è costretto a cercare il "Surplus di bilancio", cioè togliere ogni anno più moneta di quanta non ne emetta?
L'effetto in economia del surplus di bilancio è la rarefazione monetaria, cioè la madre della recessione economica. Cosa capita quando siamo in recessione? Capita che le aziende chiudono perché non c'è domanda di beni visto chi i soldi sono sempre più scarsi, aziende chiuse vuol dire licenziamenti e disoccupazione, vuol dire meno redditi e quindi ancora più aziende che falliscono. Da qui nasce l'impoverimento della società, la necessità di emigrare per cercare lavoro, il carico fiscale, il lavoro precario e sottopagato, i drammi familiari, i suicidi per ragioni economiche, i ponti che ci crollano in testa, i treni che deragliano, i terremotati dimenticati, la sanità che non funziona...
Questo è il disastro euro, e non solo purtroppo".
Anna Paola Usai
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)