Sagra della polenta, così Arborea celebra ogni anno i suoi abitanti originari del Nord
Molte famiglie si trasferirono nell’Isola dal Settentrione dopo la bonifica delle paludi oristanesi effettuata dal regime fascistaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ogni anno, da 39 anni, Arborea riscopre le sue tradizioni con la sagra della polenta.
Numerosissime le famiglie del Nord che hanno deciso di stabilirsi nel comune dell’Oristanese ormai decenni fa, dopo l’operazione di bonifica delle paludi oristanesi del regime fascista.
I visitatori, che aumentano di anno in anno, possono degustare la polenta nelle sue diverse varianti: con la salsiccia, con lo spezzatino, con il radicchio trevigiano.
Nei giorni della sagra vengono anche organizzate mostre, convegni ed eventi musicali. Non possono mancare gli stand dove vengono venduti i prodotti tipici locali e quelli dell’artigianato locale.
Quest’anno c’è stato anche il raduno dei “polentari” la festa si è chiusa con lo spettacolo musicale di Cristina Fois in piazza Maria Ausiliatrice.
(Unioneonline/L)