banche

le novità

Bonifici istantanei, scatta la seconda fase: obbligo per tutte le banche e verifiche sul beneficiario

Un servizio che alcuni istituti di credito già prevedono e consente di limitare frodi ed errori: il pagamento (impiega meno di 10 secondi) non è revocabile
Borse in rosso dopo l'annuncio dei dazi da parte degli Stati Uniti
Borse in rosso dopo l'annuncio dei dazi da parte degli Stati Uniti
Economia

I dazi affossano i mercati, dove investire e come evitare il panico

I provvedimenti di Trump hanno creato non poche turbolenze sulle Borse, ecco cosa bisogna fare in questo momento
Il palazzo che ospita la sede di Mediobanca in piazzetta Cuccia a Milano, 28 gennaio 2025. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
Il palazzo che ospita la sede di Mediobanca in piazzetta Cuccia a Milano, 28 gennaio 2025. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI
l’operazione

Mediobanca respinge la scalata di Mps: «Ostile, distrugge valore»

Il cda di Piazzetta Cuccia boccia l'offerta pubblica di scambio: «Priva di razionale industriale e finanziario»
economia

Bonifici istantanei, stop agli extra costi: le nuove norme Ue sui pagamenti

Dal 9 gennaio obbligo per le banche di riceverli e dal 9 ottobre di offrire il servizio ai propri clienti
Antonello Cabras (Ansa)
Antonello Cabras (Ansa)
economia

Bper, Antonello Cabras è il nuovo vicepresidente

Saranno Gianni Franco Papa e Fabio Cerchiai a guidare la banca nel prossimo triennio
banche

Chiusura filiali? No, grazie. A Cagliari la campagna Uilca

L’iniziativa contro la desertificazione bancaria, dal 2018 al 2022 gli sportelli sono diminuiti del 17,4% in Italia, i comuni serviti del 10,9%
Foto simbolo (Rais)
Foto simbolo (Rais)
il seminario

La crisi delle banche, incontro a Cagliari con l’economista De Lisa

«In Europa i risparmiatori possono dormire sonni tranquilli»
Il quartier generale di Credit Susse (foto Ansa/Epa)
Il quartier generale di Credit Susse (foto Ansa/Epa)
mercati in subbuglio

Salvataggio Credit Suisse, lunedì di paura in Borsa: spread a +9%, aumenta il prezzo dell’oro

Ripercussioni a Piazza Affari per la crisi del settore bancario elvetico. I mercati aprono in rosso, poi recuperano
(Ansa/Epa)
(Ansa/Epa)
dopo il crollo del titolo

La crisi di Credit Suisse, verso il prestito da 54 miliardi da parte della banca centrale svizzera

La situazione finanziaria dell’istituto di credito elvetico scuote i mercati europei
(Ansa)
(Ansa)
i mercati

Crolla Credit Suisse e trascina giù le Borse europee: allarme per il settore bancario

Il principale azionista, la Saudi National Bank, ha escluso la possibilità di fornire ulteriori finanziamenti