"È evidente che il centrodestra fa un passo indietro, oggi registriamo un no all'ipotesi di un governo del cambiamento".
Lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, al termine dell'incontro con il presidente Sergio Mattarella.
"Mentre il leader della Lega diceva di voler aprire al Movimento a nome di tutto il centrodestra, dopo pochi minuti Berlusconi con una battutaccia nei nostri confronti ha dimostrato che il centrodestra sta sperando piuttosto nel Pd che nel M5S".
(Unioneonline/F)
Il capo politico del M5s, Luigi Di Maio, si è detto "molto fiducioso" sulla possibilità che sia accolta dal centrodestra o dal Pd la sua proposta di un "contratto di governo" per la formazione del nuovo esecutivo "di cambiamento". Ecco il suo intervento a Ivrea, durante un evento organizzato dall'associazione Gianroberto Casaleggio. (Unioneonline/D)
Luigi Di Maio ha lanciato la proposta di un contratto di governo programmatico, offrendolo sia al centrodestra de-berlusconizzato sia al Pd de-renzizzato.
"Mi rivolgo per primo a un Pd che deve scegliere se continuare a seguire la linea di Renzi, che è irresponsabile". Per il leader del M5S l'altro interlocutore è la Lega: "Salvini deve scegliere se mollare Berlusconi e iniziare a cambiare l'Italia o restare con lui e non cambiare nulla".
Roberto Fico è stato proclamato nuovo presidente della Camera dal presidente provvisorio Roberto Giachetti. Il fedelissimo 5 Stelle è stato eletto al quarto scrutinio con 422 voti dai deputati di M5S, Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia. (Unioneonline/D)
"Il nome che è stato individuato e che mi ha detto Matteo Salvini al telefono è la senatrice Casellati, che è la persona che voteremo al Senato. E chi vota Casellati vota Roberto Fico alla presidenza della Camera": con queste parole Luigi Di Maio, all'assemblea degli eletti pentastellati, ha annunciato l'intesa con il centrodestra per l'elezione dei presidenti delle Camere. (Unioneonline/D)
"Provo una forte emozione per il ruolo che vado a ricoprire, ma soprattutto un grande orgoglio di rappresentare la Sardegna in questa importantissima istituzione". Parla lberto Manca, deputato del M5S, al suo esordio alla Camera a 34 anni.
"Questa rappresentanza è il frutto di un importante lavoro iniziato dai territori. Con un gruppo così importante, 16 parlamentari sardi, faremo pesare le ragioni della nostra terra, della Sardegna". Le parole di Emanuela Corda, deputata del M5S.