Pallamano A2 femminile: buona la prima per l'Hac Nuoro, trasferte amare per le sassaresi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nuoro c'è, Sassari ancora no. Questa potrebbe essere la stringata sintesi della prima giornata di campionato delle tre squadre sarde inserite nel girone A dell'A2 femminile di pallamano.
Debutto da sogno per le barbaricine, che davanti propri tifosi hanno travolto 32-15 il Ferrarin di Milano e conquistato tre punti che permettono all'Hac Nuoro di occupare il primo posto in classifica.
Oltre alla vittoria e all'ottima prestazione dell'intero gruppo, la società nuorese ha potuto festeggiare anche il ritorno in campo della capitana Silvia Basolu.
A un anno dal terribile infortunio al ginocchio rimediato a Messina, seguito da un lungo periodo di riabilitazione, la numero venticinque ha preso di nuovo per mano le sue giovani compagne di squadra e le ha guidate alla vittoria.
"È solo la prima partita, ma è un'emozione essere in testa al girone. La scorsa stagione è stata durissima, tante sconfitte una dopo l'altra, il mio infortunio e la retrocessione, però queste difficoltà ci hanno permesso di crescere e migliorare", ha commentato Basolu.
"Vogliamo dare il massimo, il mister è soddisfatto del nostro lavoro e questa vittoria è per lui e per i nostri tifosi, che ci sono sempre vicini e ci hanno sostenuto anche nei momenti più difficili".
Amare, invece, le sconfitte in trasferta subite dalla due formazioni sassaresi.
A Gallarate, le Lions di Francesco Cuccu si sono arrese al Crenna, bravo a imporsi 30-21 nonostante la buona partenza del club turritano.
"Abbiamo giocato in casa di una delle favorite ma, nonostante il valore delle nostre avversarie, a condizionarci sono stati i troppi errori fatti", ha spiegato la capitana Zucchi Pastor.
"Molte di noi sono tornate in campo dopo anni e dunque devono ancora acquisire maggiore fiducia nei propri mezzi, però sono certa che ci faremo trovare pronte. Canova, Depalmas e Sandu hanno giocato una buona gara, io credo che Tilocca molto presto riuscirà a fare la differenza".
Il Sardegna, infine, è stato sconfitto 29-15 dal Cum Petere Valpellice, attrezzata formazione piemontese. Un avversario forte fisicamente e tecnicamente, incisivo in attacco e solido in difesa.
"Abbiamo affrontato una squadra esperta, ma questo non giustifica l'approccio sbagliato e l'atteggiamento troppo remissivo della mia squadra", ha ammesso Barbara Tetti, coach del Sardegna.
"Mancavano diverse giocatrici, tra cui la nuova arrivata, Domenica Satta, e in panchina oltre ai portieri avevo un solo cambio, però mi sarei aspettata qualcosa in più.