Orosei, il mondiale di Cross Triathlon allo spagnolo Ruzafa: e la Sardegna si candida alle Olimpiadi 2024
Il vecchio, l’Europa, il nuovo, l’America e il nuovissimo, l’Oceania. È un podio tricontinentale quello che ha decretato sabato mattina a Orosei i campioni del mondo di cross triathlon Itu 2015 TNatura - Sardegna.
Non ha avuto rivali lo spagnolo Ruben Ruzafa, giunto nell’oasi naturale di Biderosa per difendere il proprio titolo 2014 e che, come da pronostico, ha centrato il secondo successo iridato consecutivo tagliando il traguardo in 2 h, 13’11”. Secondo il messicano Francisco Serrano che ha chiuso la gara in 2 h 13’38” seguito a quasi tre minuti di distanza (2h 16’ 02) dal giovanissimo neozelandese Sam Osborne, alla sua prima prova da elite.
Tra le donne, vittoria della 27enne Flora Duffy, di Bermuda, in 2 h 25’ 56. Sul secondo gradino del podio, la cilena Barbara Riveros 2 h 29’46, mentre il bronzo è andato all’ungherese Brigitta Poor 2 h 38’10.
Non è riuscito a salutare la sua gloriosa carriera elite con un trionfo Conrad Stoltz, l’icona del cross triathlon mondiale che ha scelto i mondiali di cross triathlon ITU Sardegna 2015 per l’addio al professionismo. Il quarantunenne sudafricano si è dovuto “accontentare” di un tredicesimo posto assoluto. Buona prestazione di Mattia De Paoli e Monica Cibin, primi degli italiani, che conquistano rispettivamente il quindicesimo e il settimo posto assoluto.
Ventiquattresima e quattordicesima posizione in classifica per gli azzurri padroni di casa, il sassarese Fabrizio Baralla del Tri Team Sassari e la villacidrese Elisabetta Curridori, del Villacidro Triathlon, al suo debutto con la maglia azzurra.
Una giornata in cui la Sardegna ha lanciato la sua candidatura come sede olimpica per il triathlon: "Nel caso in cui i Giochi del 2024 siano assegnati a Roma, avanziamo la proposta di essere teatro delle gare olimpiche anche per il triathlon" è stata la proposta dell'assessore regionale al turismo, Francesco Morandi che oggi ha assistito alle competizioni al fianco del presidente del Coni, Giovanni Malagò. "La Sardegna, e in particolare l'oasi naturale di Bidderosa, può essere destinazione ideale e riferimento costante per i massimi eventi di sport estremo – ha aggiunto Francesco Morandi - e oggi ha dimostrato di avere la capacità organizzativa per ospitare in contesti ambientali unici le gare di questa multi disciplina".
All'edizione 2015 del campionato del mondo di cross triathlon si è registrato il primato di iscrizioni: per un totale di 685 atleti, da 31 paesi.
Oggi ancora gare, sarà il turno della sfida Age Group che assegnerà i titoli di categoria, suddivisa in due “onde” di partenza: gli Age Group Uomini dalla categoria 18-19 alla categoria 45-49 gareggeranno la mattina alle 8 e 30, mentre per gli Age Group uomini delle categorie successive e le donne lo start scatterà alle 14 e 00.