Canoa, nel weekend a Cagliari la decima edizione dell'Ohana Mana Cup di ocean racing
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alla decima edizione la Ohana Mana Cup conferma le caratteristice tradizionali che ne hanno fatto una classica canoistica dell'ocean racing.
La prova ideata da Guido Calì e organizzata dal Kauna Team è inserita anche nel 2018 nel calendario internazionale ICF (International Canoe Federation) ed è valida come campionato italiano e prova di selezione per la squadra nazionale per il campionato del mondo di Alicante (Spagna) previsto in ottobre.
Si disputerà in una giornata tra 14, 15 e 16 settembre, a seconda delle condizioni meteo.
Il percorso resta quello classico tra Marina Piccola e Geremeas (circa 22 km) ma sarà il vento dominante a decidere quale località ospiterà la partenza e quale l'arrivo.
È prevista la presenza di un'ottantina di atleti di dodici nazioni da vari continenti, dall'Australia agli Usa. Le specialità sono surfski e canoa polinesiana, singolo e doppio. Tra loro i migliori azzurri di specialità: Gaia Piazza (Circolo Sestese), Alessandro Gnecchi (Carabinieri) e il padrone di casa Mauro Manca (Canottieri Ichnusa), oltre agli specialisti pronti a giocarsi titolo e convocazione in azzurro.
La manifestazione si svolge sotto l'egida della Federazione Italiana Canoa Kayak Sardegna.
"A livello nazionale Cagliari ha affiancato Villasimius tra le località sarde conosciute grazie alla canoa - ha ricordato il presidente regionale Luca Calandrino.
Il Comune di Cagliari ha confermato anche per questa edizione il proprio sostegno: "Siamo particolarmente impegnati negli sport del mare e continueremo a farlo - ha ricordato l'assessore allo Sport, Yuri Marcialis durante la presentazione a Cagliari.
"La gara è iniziata quasi per scherzo, oggi abbiamo atleti di valore mondiale", ha detto infine l'organizzatore Guido Calì, ringraziando la Canottieri Ichnusa che ha affiancato il Kauna Team nell'organizzazione e che ospiterà le premiazioni sabato sera.