Reggae e cantautorato con Brusco, venerdì al Jester Club
L'artista in tournée a Cagliari, con l'isolano Forelock in aperturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una delle più grandi voci italiane del reggae anche all'estero, con il supporto di un artista isolano acclamato nel genere: venerdì 28 novembre il programma autunnale del Jester Club si riempe del sound giamaicano con la trasferta del cantautore e rapper Brusco, fondatore della storica Villa Ada Posse. L'appuntamento è per le 22 al locale di via Roma 257, dove ad accompagnare l'artista ci sarà in apertura il talentuoso Forelock, astro della scena tricolore originario di Sassari.
La Villa Ada
Nome d'arte di Giovanni Miraldi, classe 1974, Brusco compie i primi passi avvicinandosi al grande motore culturale che è stato negli anni Novanta il Forte Prenestino di Roma, quando non solo si sono create le fondamenta per hardcore punk e hip hop nostrani, ma anche per la musica delle posse. Reggae, dancehall, raggamuffin e altre sonorità da Kingston iniziano a prendere il sopravvento, e nel 1992 il giovane artista fonda con altri amici la Villa Ada Crew: insieme suonano per diversi anni nei centri sociali della penisola, stringendo amcizia con realtà affini come i Sud Sound System, e nel 1997 pubblicano il piccolo successo autoprodotto "Musically".
Brusco solista
Il nuovo millennio vede Brusco lasciare la posse, scegliendo la via solista mentre scrive "Se Vola", parte della colonna sonora di "Zora la vampira" dei Manetti Bros. Con due produttori al suo fianco, pubblica nel 2001 l'esordio omonimo, piccolo assaggio prima dei successi di "Il mondo è anche mio", "Sotto i raggi del sole" (ripresa dell'"Abbronzatissima" di Edoardo Vianello) e il tormentone "Ti penso sempre", estratti da "Si fa presto a dire... Brusco" (2003). Da allora l'artista ha saputo mantenere credibilità nella scena d'origine e apprezzamento nel mercato pop, continuando a pubblicare dischi e collaborazioni – tra cui le più recenti, con Clementino e Gemitaiz – e portando la sua musica dal vivo, anche all'estero.
L'apertura di Forelock
Forelock (Alfredo Puglia) ha 17 anni quando anche lui, con i suoi amici, fonda gli Arawak nel 2003 a Sassari: l'inizio di un cammino che porterà la "riddim band" a suonare sui più importanti palchi italiani ed europei di musica reggae, attirando l'attenzione del maestro del dub Paolo Baldini. Con quest'ultimo Forelock inizia a collaborare stabilmente, proseguendo l'esperienza da cantante degli Arawak, e condivide il palco con star internazionali come Alborosie e Mellow Mood. Dal 2023 comincia un nuovo capitolo da solista, con le influenze r'n'b e dancehall dell'extended-play "Follow Me"
