Musica barocca con Frequenze diverse e Dolci accenti
I due ensemble suoneranno alla Chiesa di Santa Maria di BetlemPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un concerto barocco che inneggia alla “Follia di Paolo e Francesca”. Domenica alle 19.30 i due ensemble Frequenze diverse (Bologna) e Dolci accenti (Sassari) si incontreranno nella chiesa di Santa Maria di Betlem per la VII edizione del festival “Note senza tempo”.
Protagonisti della serata per “Frequenze diverse” saranno Tommaso Luison al violino barocco e Willelm Peerik al clavicembalo; per “Dolci accenti” Daniele Cernuto come tenore e strumentista al violoncello barocco e Calogero Sportato impegnato alla tiorba, all’arciliuto e alla chitarra barocca.
Saranno interpretati brani di grandi compositori come Giuseppe Tartini, Atto Melani, Giovanni Stefani, Bernardo Pasquini, Bartolomeo Spighi da Prato, Diego Ortiz e Arcangelo Corelli. Il concerto sarà come una danza, un basso ostinato, ma anche un simbolo che evoca l’ebbrezza dell’amore, l’impeto dei sentimenti, la vertigine delle passioni che travolgono ogni ragione. Voce, violino, violoncello e basso continuo dialogano e si inseguono in un intreccio di affetti contrastanti: desiderio e tormento, dolcezza e furore, calma apparente e tempesta interiore.
