Al Lirico di Cagliari i capolavori sinfonici di Sibelius e Čajkovskij
In programma anche una prima esecuzione assoluta di Nicola CampograndePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si avvia a conclusione la Stagione concertistica 2018 del Teatro Lirico di Cagliari che propone, con il tredicesimo appuntamento, di scena venerdì 26 ottobre alle 20.30 (turno A) e sabato 27 ottobre alle 19 (turno B), l'esibizione di entrambi i complessi artistici stabili, l'Orchestra e il Coro della Fondazione di via Sant'Alenixedda diretti da Gérard Korsten, apprezzata presenza nelle stagioni musicali cagliaritane.
Nel ruolo di solista si esibisce la soprano Elena Schirru.
Il maestro del coro è Donato Sivo.
Il programma musicale delle due serate prevede l'esecuzione della Settima Sinfonia in Do maggiore op. 105 di Jean Sibelius, "Le felicità" - Cantata per soprano, coro e orchestra di Nicola Campogrande, una nuova composizione su commissione del Teatro Lirico di Cagliari in prima esecuzione assoluta e la Prima Sinfonia in do minore "Sogni d'inverno" op. 13 di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Sempre domani, venerdì 26 alle ore 11, è prevista, come ormai consuetudine, l'Anteprima Giovani, per gli Istituti Scolastici della Sardegna che, dalla prima loggia, avranno l'opportunità di ascoltare la prova generale del concerto serale.
Un'opportunità importantissima per gli adolescenti ed i piccoli alunni delle scuole di avvicinarsi al repertorio sinfonico potendo assistere a concerti di ottima qualità con artisti di primo piano della scena musicale nazionale e internazionale.
Unitamente agli sconti per i giovani under 30, ai quali sono applicate riduzioni del 50% sull'acquisto dei biglietti serali, le azioni messe in campo dalla Fondazione lirica del capoluogo, presieduta da Giuseppe Andreozzi e coordinata dal Sovrintendente Claudio Orazi, aprono il teatro ad una platea vastissima di futuri appassionati che rappresenteranno un domani il nuovo pubblico dell'opera lirica e della musica sinfonico-cameristica.
L.P.