Il Comune in collaborazione con la Fondazione Maria Carta dedica la giornata di domenica 24 novembre all'artista nata 90 anni fa a Siligo e morta 30 anni fa. Gli eventi sono finanziati grazie al contributo dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione – Servizio Lingua e Cultura sarda ai sensi della L.R. 20.09.2006 n° 14, “Manifestazioni celebrative di figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna” Annualità 2004.

Il programma si apre alle 11 con una sfilata di oltre 25 gruppi in costume in rappresentanza di diversi comuni della Sardegna che, accompagnati dai suoni e canti della tradizione, animeranno il paese. La sfilata si concluderà in piazza Maria Carta dove ci sarà un ballo finale.

Il pomeriggio, a partire dalle 15.30, i locali del Centro di Aggregazione Sociale ospiteranno un incontro nel quale si parlerà di Maria Carta e della sua eredità che ancora oggi continua ad ispirare nuove generazioni di artisti chiamati a promuovere la sua opera di cantante, studiosa, attrice ma soprattutto grande figura di donna sarda. Saranno presenti Giovanni Porcheddu, sindaco di Siligo;

Leonardo Marras, presidente Fondazione Maria Carta; Neria De Giovanni, scrittrice, critica letteraria; Padre Salvatore Morittu, fondatore di Mondo X Sardegna; Giacomo Serreli, giornalista, presidente del comitato scientifico della Fondazione Maria Carta. Concluderà i lavori Ilaria Portas, assessora regionale alla cultura.

Durante la serata è prevista la proiezione di video che raccontano la storia di Maria Carta e alcuni interventi musicali affidati alla cantante algherese Yasmin Bradi e al duo Fantafolk con Andrea Pisu alle launeddas e Vanni Masala all'organetto.

© Riproduzione riservata