Turismo, incentivi per le imprese sarde che assumono personale
L’aiuto concesso non potrà superare i 40mila euro e le 50 unità di lavoratori, per ogni singola aziendaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è tempo fino al 31 dicembre per le imprese sarde che intendono inviare la propria richiesta alla Regione Sardegna e ottenere degli incentivi per l’estensione della durata dei contratti di lavoro stagionali e l’allungamento della stagione turistica per quest'anno.
Il contributo - che rientra nell'avviso "Destinazione Sardegna Lavoro" - ha lo scopo di promuovere l’occupabilità nei mesi della bassa stagione, di migliorare la capacità di adattamento delle imprese del turismo sarde, di rafforzare la loro capacità nel proporre prodotti innovativi e concorrenziali sia sul mercato del turismo italiano che su quello internazionale, portando a un miglioramento della competitività e all’ampliamento dell’offerta.
Possono accedere all’aiuto le aziende dell'Isola attive nell'ambito che: abbiano assunto lavoratori stagionali con contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno a partire dal 1° gennaio di quest'anno, per un periodo che ricomprenda continuativamente i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre; abbiano assunto lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato e full time o a tempo parziale verticale non inferiore al 60%, a partire sempre dal 1° gennaio 2019, per un periodo che ricomprenda continuativamente i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre; trasformino i contratti di lavoro da tempo determinato a indeterminato.
Per i contratti a tempo determinato a tempo pieno è possibile ottenere 600 euro al mese per marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, mentre l'incentivo sarà di settemila euro una tantum per assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato e per la trasformazione di contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato
L’aiuto concesso dalla Regione non potrà superare i 40mila euro e le 50 unità di lavoratori, per ogni singola impresa.
Lo stanziamento finanziario complessivo è di sei milioni di euro.
I dettagli nell'avviso pubblicato sul sito della Regione.
(Unioneonline/F)