Prima si sono scazzottati poi uno dei due contendenti è andato a casa, si è ripresentato armato con un grosso coltello da cucina, e ha colpito al torace e all'addome il rivale.
Un altro colpo ai danni di un market Dettori in Gallura. Sabato ad Arzachena (25 mila euro di bottino) e ieri a tarda sera nel negozio di Palau dove quattro banditi hanno portato via mille euro. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU L'UNIONE SARDA
Il tema di Andy Warhol è tra le tracce meno preferite dai maturandi cagliaritani che si aspettavano argomenti più “caldi”. Messa al bando "curiosa" di smartphone al Dettori.
Per ora petizioni, denunce e appelli non sono serviti ad ottenere la quiete notturna. Gli abitanti sono ormai esasperati dalle notti insonni per via dei rumori. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU L'UNIONE SARDA
Il Ponte di Brabau, che sarà inaugurato domenica 29 maggio, assorbirà il 40% del traffico che attualmente interessa l'ingresso Nord di Oristano e il vecchio Ponte Grande sul Tirso.
Il Comune di Cagliari vende appartamenti e locali commerciali: quindici immobili a San Benedetto, Castello, Villanova, Marina e Stampace saranno, infatti, messi all'asta. I pezzi forse più conosciuti sono i fabbricati all'angolo tra corso Vittorio Emanuele e via Maddalena e quello tra via Mercato Vecchio e via Baylle : i prezzi di partenza sono rispettivamente 402.550 e 534.000 euro.
Avrebbe partecipato agli scontri tra pastori e forze dell'ordine in via Roma, sotto il palazzo del Consiglio regionale lo scorso 19 ottobre, indossando un casco da motociclista per non farsi riconoscere. Questa l'accusa che la Procura della Repubblica muove all'ex militante della colonna sarda della Brigate Rosse Giuliano Deroma, 55 anni.
Massimiliano Medda, capobranco dei Lapola, è pronto a spalancare le porte della casa tutta sport e risate di "Lapola no cost", la nuova trasmissione settimanale trasmessa da Videolina.
Da Cagliari a Sassari, la mappa degli istituti che oggi torneranno in piazza per protestare contro la riforma dell'Università che, a giudizio degli studenti, toglie il carattere pubblico all'istruzione.
Dieta mediterranea sì, ma con diverse variazioni sul tema. Caglio e latte di capra, per esempio. Formaggio, legumi. Ma in quali quantità? Il progetto Akea (A kent'annos) - coordinato da Luca Deiana, direttore della cattedra di Biochimica clinica dell'Università sassarese - si allarga e cerca di scoprire la formula magica della longevità. Intanto si tiene d'occhio la folta pattuglia di centenari (sono 363) che regalano alla Sardegna il primato mondiale. di LORENZO PAOLINI
La novità non piace a nessuno. Soltanto Claudio Ara trova un lato positivo: «Con le gare alle 15, i clienti mangiano velocemente; questa volta, dopo la partita, potranno gustare i nostri piatti».