Cagliari, schiamazzi notturni alla MarinaMulta da 7 mila euro per gestore locale
Anche sabato notte diverse pattuglie della Polizia Municipale - con personale sia in divisa che in abiti civili - hanno effettuato i controlli nel quartiere della Marina.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Intorno le 3.30 del mattino, gli agenti della Sezione di Polizia Amministrativa e Commerciale hanno riscontrato la presenza di un gruppo di 35-40 persone che disturbavano con il loro vociare in via Dettori, nei pressi di un locale che avrebbe proseguito nel somministrare bevande alcoliche nonostante il divieto dopo le 3. Dopo le verifiche all'interno del locale e l'accertamento della violazione amministrativa prevista dalla legge 120/2010, il gestore del locale è stato sanzionato dai vigili per un importo pari a 6.666 euro per non aver interrotto la vendita e la somministrazione di alcolici. I controlli - fanno sapere dal Comune - proseguiranno anche nei prossimi giorni: sarà la stessa sezione di polizia amministrativa a verificare se possa configurarsi anche il reato di disturbo della quiete pubblica, come denunciato più volte dai residenti.
Ma il gestore, Lorenzo Russo Frattasi, è pronto a dare battaglia e annuncia che contesterà la sanzione. "C'è un accanimento senza precedenti contro il nostro locale", afferma. "Gli agenti si sono presentati poco prima delle 3 o pochi minuti dopo, lo conferma l'orario del verbale, redatto alle 3.20: ciò significa che sono arrivati prima di quell'orario", aggiunge Frattasi, secondo il quale al momento del controllo erano presenti nel locale al massimo dieci persone e non 35-40 e le sedie erano già sui tavoli, in vista dell'imminente chiusura. "Siamo nell'occhio del ciclone, è evidente che diamo fastidio a qualcuno, ma non bisogna dimenticare che è luglio", si difende Frattasi. Del resto, osserva, sopra il suo locale vive il promotore del comitato 'Marina no grazie', che da tempo conduce una lotta senza quartiere contro la movida cagliaritana.