"Siamo stati a Pettinengo, in Sardegna", studenti al circolo Su Nuraghe di Biella
La visita dei giovani al museo delle Migrazioni allestito dall'associazione sarda nella testimonianza di uno studentePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 9 aprile 2019 siamo andati a Pettinengo, in Sardegna. Sì, proprio in Sardegna, perché a Pettinengo c'è un bene extraterritoriale della Regione Autonoma della Sardegna dove è allestito il "Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli", realizzato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Qui ho vissuto un'esperienza molto interessante attraverso i molti argomenti che mettono in relazione le diversità e le tantissime similitudini come quelle tra le lingue e i dialetti parlati nel mondo. Questa visita "apre gli occhi", ci fa capire quanto siano vere o false diverse affermazioni e/o discriminazioni, i cosiddetti luoghi comuni.
Mi sono ritrovato, visto che ero uno dei pochi ragazzi a saper parlare un po' di piemontese, a dover leggere un testo in dialetto grammaticalmente corretto, ma per me è stato tutt'altro che facile. È stata la prima volta che ho letto in pubblico nella "mia" lingua materna. E devo dire grazie al museo allestito a Pettinengo dai Sardi e al loro progetto sui beni immateriali da cui è nato un "Laboratorio storico e linguistico per l'integrazione", fatto in classe, con i nostri professori.
Nel breve dibattito seguito alla lettura, ci siamo resi conto che, con la venuta delle nuove generazioni i dialetti saranno destinati a sparire (a parere mio sarebbe un peccato perché sono molto interessanti da sentire e soprattutto da conoscere). Per me è stata molto difficile la lettura del testo, proprio perché non siamo più abituati a leggere il nostro dialetto e a saperlo. Anche se mi ritengo fortunato perché sono ancora uno dei pochi della mia generazione a conoscere e parlare un po' il Piemontese.
È stata un'esperienza positiva, sia perché adoro il Piemontese, sia per l'interessantissima visita guidata al museo. Consiglio a tutti di visitarlo.
Matteo Andrigo
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it