New York: successo di pubblico per i registi sardi a Brooklyn
La proiezione delle pellicole al “Salotto NYC” che ha ospitato la tappa di “Visioni Sarde”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sala gremita al “Salotto NYC” di Brooklyn, New York, per la proiezione dei cinque cortometraggi di “Visioni Sarde”.
"Salotto" è un centro di ricerca e produzione culturale gestito da professionisti creativi italiani, uno spazio per connettere idee e costruire relazioni, dove New York incontra la nuova generazione di talenti del Belpaese nell'arte e nel design.
Sullo schermo, protagonisti sono stati “Tilipirche” di Francesco Piras, “Spiaggia libera” di Ludovica Zedda, “Incappucciati, Foschi”, di Nicola Camoglio, “Senza te”, di Sergio Falchi e “Santamaria” di Andrea Deidda.
I cortometraggi sono stati introdotti da Valeria Orani, curatrice e presidente della Community DisterraUS, circolo dei sardi del Nord America che si è dato il compito di promuovere pratiche sostenibili in armonia con la natura, costruendo al tempo stesso una comunità resiliente che valorizzi e abbracci l’identità della Sardegna nel mondo contemporaneo.
La proiezione di Brooklyn è stata la prima di Lacanalzu (Vicini), una serie di eventi progettati per celebrare la Sardegna negli Stati Uniti. Le prossime proiezioni della rassegna itinerante “Visioni Sarde” si svolgeranno a maggio all'Istituto Italiano di Cultura di New York e San Francisco.
(Unioneonline/s.s.)
***
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it