Gli Omega 3 per prevenire ictus e infarto? Secondo una nuova ricerca sarebbero inutili
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dimenticate tutto quanto sino ad oggi avete sentito sugli Omega 3. Secondo uno studio pubblicato sulla testata scientifica "Cochrane Library" i tanto decantati acidi grassi non sarebbero, infatti, così efficaci a tutela di cuore e vasi sanguigni.
Gli Omega 3 sono sostanze presenti in vegetali e pesce, il cui consumo è da sempre ritenuto protettivo contro le malattie cardiovascolari. Ebbene, l'analisi di 79 lavori condotti su 112.059 persone mostra però che i benefici di un aumentato consumo di Omega 3 sono ridotti, se mai ci sono, su molte delle patologie prese in questione. E di sicuro questi acidi grassi non hanno effetto sul rischio di morte per tutte le cause (8,8% nel gruppo che ha assunto più Omega 3 contro il 9% del gruppo di controllo).
Negli studi presi in esame i ricercatori hanno somministrato ai pazienti supplementi di Omega 3 in capsula, nelle margarine o in cibi arricchiti, o semplicemente incrementando il consumo di pesce, mentre i gruppi di controllo assumevano pillole placebo o alimenti non arricchiti.
"Possiamo essere fiduciosi nei risultati di questa revisione, - spiega il primo autore della ricerca, Lee Hooper dell'University of East Anglia - che va contro l'idea popolare secondo la quale supplementi di Omega 3 proteggono il cuore. Questa vasta revisione sistematica ha incluso informazioni su diverse migliaia di persone, per lunghi periodi. Nonostante tutto, non abbiamo visto effetti protettivi legati a un aumento del consumo di Omega 3".
L'analisi ha però rilevato una moderata evidenza di benefici legati a un particolare acido grasso, detto Ala (acido alfalinoleico), presente ad esempio nelle noci: può essere leggermente protettivo contro alcune cardiopatie, come l'aritmia.
"L'acido alfalinoleico è un acido grasso essenziale, parte importante di una dieta bilanciata, e aumentarne il consumo può essere leggermente utile per la prevenzione o il trattamento delle malattie cardiovascolari", conclude Hooper.
(Unioneonline/v.l.)