Regionali, ha votato solo un sardo su dueAffluenza giù: alle urne solo il 52,23%
Crolla l'affluenza, ha votato solo un sardo su due. La percentuale si ferma al 52,23% contro il 67,57 delle elezioni regionali del 2009.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E' leggermente salito pur mantenendo il crollo dell'affluenza, l'ultimo dato definitivo per il voto delle Regionali in Sardegna. Completati tutti i comuni, la percentuale si ferma al 52,23%. La provincia dove si è votato di più è Nuoro, con il 56,54%, maglia nera invece per Carbonia Iglesias inchiodata al 48,83%. Male anche Oristano con il 49,71% e il Medio Campidano con il 49,92%. In Gallura, colpita drammaticamente dall'alluvione del 18 novembre scorso, l'affluenza ha sostanzialmente tenuto con il 52,27%. Lo spoglio comincia dalle 7 del mattino e dovrà concludersi entro le 19.
Alle 19 aveva votato il 41,02% degli elettori. E' Nuoro la Circoscrizione sarda dove alle 19 si è votato di più per la consultazione delle Regionali: alle urne il 46,04% degli aventi diritto (66.237 elettori). Seguono Ogliastra col 44,62% (23.812); Sassari col 43,33% (128.819); Olbia Tempio 40,30% (52.599); Cagliari col 39,98% (196.775); Oristano col 39,37% (59.799); Carbonia Iglesias col 38,05% (45.468); Medio Campidano 36,74% (33.737).
Al voto sono chiamati complessivamente 1.480.409 elettori, di cui 725.331 uomini e 755.078 donne, distribuiti in 1.836 sezioni. Sei gli aspiranti Presidenti: Ugo Cappellacci (centrodestra) sostenuto da una coalizione di sette liste (Forza Italia, Udc, Riformatori, Fratelli D'Italia, Partito Sardo d'Azione, Uds e Zona Franca Randaccio); Francesco Pigliaru (centrosinistra) sostenuto da 11 liste (Pd, Sel, Centro Democratico, Partito dei Sardi, La Base, Rossomori, Sinistra sarda (con Pdci e Rifondazione), Upc, Irs, Idv-Verdi e Psi); Pier Franco Devias (Fronte Indipendentista Unidu); Michela Murgia leader della coalizione Sardegna Possibile con tre liste (Comunidades, Gentes e ProgRes); Mauro Pili sostenuto dalla coalizione del Popolo Sardo con quattro liste (Unidos, Mauro Pili presidente, Fortza Paris e Soberania); Gigi Sanna del Movimento Zona Franca. Lo scrutinio comincerà domani mattina alle 7.