Il Senato approva il ddl Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni
110 i voti favorevoli, 64 i contrari e 30 gli astenutiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Senato ha approvato in prima lettura il ddl Calderoli sull'Autonomia differenziata. 110 i voti favorevoli, 64 quelli contrari e 30 gli astenuti.
Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
Il disegno di legge riguarda le autonomie differenziate delle Regioni a Statuto ordinario e definisce le procedure per l’applicazione dell’articolo 116 della Costituzione così da ottenere un accordo tra lo Stato e le Regioni che chiedono un’autonomia differenziata.
Sono numerose le materie che le Regioni potrebbero vedersi trasferire e vanno dalla salute all’istruzione, dall’ambiente ai trasporti, dalla gestione del demanio regionale ai trasporti e alle bonifiche.
Soddisfazione è stata espressa dal leader della Lega, Matteo Salvini: «Un gran risultato», ha detto, così come il via libera ha destato compiacimento nel ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli: «Un ulteriore passo avanti verso un risultato storico atteso da troppo tempo».
Di parere opposto la segretaria del Pd: «È veramente inspiegabile – sono state le parole di Elly Schlein – che Meloni abbia deciso di cedere a questo orrendo baratto per i suoi fini politici mettendo a repentaglio l’unità nazionale».
(Unioneonline/s.s.)