Il governo si spacca su Maduro, scontro tra Di Battista e Salvini
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nel governo gialloverde si apre un nuovo fronte di scontro, quello sulla crisi politica del Venezuela, dopo che il capo dell'Assemblea nazionale Juan Guaidò si è autoproclamato presidente ad interim, in contrapposizione a Nicolas Maduro.
Se il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, vorrebbero che l'Italia si aggregasse all'ultimatum lanciato da Germania, Francia e Spagna - nuove elezioni entro 8 giorni oppure il riconoscimento di Guaidò -, le posizioni all'interno dell'esecutivo sono tutt'altro che univoche.
"Firmare l'ultimatum Ue al Venezuela è una s*******a megagalattica", ha dichiarato Alessandro Di Battista su Facebook, "è lo stesso identico schema che si è avuto anni fa con la Libia e con Gheddafi. Qua non si tratta di difendere Maduro. Si tratta di evitare un'escalation di violenza addirittura peggiore di quella che il Venezuela vive ormai da anni".
L'esponente del Movimento 5 Stelle ha poi attaccato il vicepremier Matteo Salvini, che si era scagliato contro Maduro "sta piegando con la violenza e con la fame un popolo e lo dico perché ci sono anche tanti italiani in Venezuela che stanno soffrendo".
Il ministro dell'Interno aveva poi auspicato che "il governo italiano abbandoni ogni prudenza e sostenga il popolo venezuelano e il suo diritto a libere elezioni e alla democrazia".
"Mi meraviglio di Salvini che fa il sovranista a parole ma poi avalla, come un Macron o un Saviano qualsiasi, una linea ridicola", ha criticato Di Battista, "in pratica l'Ue dice: 'Maduro convochi le elezioni entro 8 giorni o noi legittimiamo uno che si è auto-proclamato Presidente'. Ma che razza di ragionamento è? Io non ci sto".
(Unioneonline/F)